Presentazione piano di studio

1) Il piano di studio si presenta di norma al primo anno di corso e può essere modificato negli anni successivi, entro le scadenze annualmente definite. Per l’a.a. 2024-2025, la finestra temporale per la presentazione dei piani di studio della laurea magistrale è dal 1° febbraio al 28 febbraio 2025

 

2) Con il piano le studentesse e gli studenti organizzano il loro percorso di studio selezionando le attività formative previste come opzionali e le attività a libera scelta. La compilazione avviene on-line attraverso Unimia; se tutti i criteri previsti sono rispettati, il piano è approvato e caricato in carriera entro la metà del mese di aprile, per consentire la corretta iscrizione agli appelli di maggio. In caso di problemi o non corretta compilazione, verrà inviata apposita comunicazione con la segnalazione del problema e la procedura per la relativa risoluzione. 

 

3) Per dubbi o problemi particolari è possibile ricorrere alla consulenza di uno dei docenti della Commissione tutorato e piani di studio, secondo la seguente suddivisione alfabetica: 

  • Range alfabetico A – D: Prof.ssa Stefania Baragetti e Prof.ssa Marina Giani
  • Range alfabetico E – M: Prof.ssa Elisa Gambaro e Prof. Giuseppe Carrara
  • Range alfabetico N – Z: Prof.ssa Stefania Baragetti e Prof.ssa Barbara Tanzi Imbri

Per ragioni di correttezza e di efficienza, si raccomanda agli studenti che avessero la necessità di contattare un docente tutor di rivolgersi a uno di essi soltanto, evitando richieste multiple.  

 

4) Il piano di studio, una volta approvato, risulta valido anche per gli anni seguenti. Se non ci sono modifiche da apportare non deve essere nuovamente presentato. Va invece ripresentato nei seguenti casi:

  • qualora le studentesse e gli studenti effettuassero modifiche nelle discipline in alternativa all’interno delle rose o negli esami a libera scelta o nel numero di crediti relativi;
  • qualora nel Manifesto degli Studi gli insegnamenti inseriti in piano subissero lievi modifiche.

In caso di presentazione di piano di studio che sostituisce uno precedente, eventuali insegnamenti non più attivi che figuravano nel vecchio piano approvato verranno considerati validi solo se il relativo esame è già stato sostenuto; insegnamenti non più attivi per i quali non sia ancora stato sostenuto l’esame non potranno essere riproposti nel nuovo piano.

 

5) Non sono previste dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea iterazioni ossia le studentesse e gli studenti non possono sostenere il medesimo esame più di una volta, nemmeno nella sezione dei crediti liberi.

 

6) Non sono inoltre previsti scostamenti ossia possibilità di sostituire esami presenti nel piano didattico con altri che non lo sono, a meno che ciò non sia espressamente indicato nella delibera di ammissione alla laurea magistrale. Le scelte devono avvenire sempre e comunque all’interno degli insegnamenti indicati nelle rose. Non è possibile perciò sostituire un insegnamento previsto con un altro di nome simile o del medesimo gruppo disciplinare: le opzioni proposte sono quelle individuate dal Collegio Didattico, in base alle esigenze formative del corso di studio. Eventuali discipline di interesse dello studente ma non comprese nel piano didattico possono essere inserite fra i crediti a libera scelta o come crediti “fuori piano” (vedi punto 9). 

 

7) Se studentesse o studenti volessero incrementare il numero di crediti di un determinato esame (il caso più tipico è sostenere da 9 crediti un insegnamento che nelle rose è indicato per soli 6 crediti), devono: 

  • verificare che l’insegnamento in questione sia effettivamente attivato per 9 crediti, cioè venga svolto su 60 ore di lezione;
  • inserire nel piano di studio i tre crediti aggiuntivi come crediti a libera scelta e sostenere un unico esame da 9 crediti. 

 

8) Per conoscere quale è, fra diversi insegnamenti con un medesimo nome, quello cui possono accedere le studentesse e gli studenti del corso di laurea, si consulti la pagina che rinvia all’elenco degli insegnamenti con le informazioni relative. Allo stesso modo, quando per un determinato insegnamento le studentesse e gli studenti sono ripartiti in più corsi in base alla lettera alfabetica, gli studenti sono tenuti a rispettare la ripartizione.

 

9) Si fa presente che la possibilità di inserire esami “fuori piano” è subordinata al fatto che sia stato in precedenza presentato e approvato un piano di studi. Possono essere computati come “fuori piano” (cioè oltre i 120 crediti totali del percorso di laurea) sia crediti da esami, sia crediti da altre attività. Gli esami non inseribili in piano possono essere compresi tra gli esami fuori piano. 

 

10) Studentesse e studenti possono sostenere l’esame di laurea solo dopo aver seguito il percorso previsto nell’ultimo piano di studio presentato e approvato.
 

1° febbraio 2025
Presentazione/modifica dei piani di studio
28 febbraio 2025
Informazioni generali

Almeno una volta durante la carriera gli studenti devono compilare il piano di studi.

A quale anno di corso va compilato

Ogni manifesto degli studi stabilisce a partire da che anno debba essere compilato il piano di studi: per sapere quando dovrai compilare il piano consulta la sezione Piano di Studi su Unimia.

Come e quando si compila il piano di studio

Il piano studi va compilato una volta all'anno.
Le scadenze, la guida di presentazione del piano e gli altri piani di studio presentati sono pubblicati su Unimia, nella sezione Piano di Studi.
Una volta compilato ed approvato, se lo volete successivamente modificare, basta compilarne uno nuovo l’anno successivo. Se quello nuovo viene approvato, sostituisce automaticamente quello precedente. 
Il piano deve essere presentato entro le scadenze, utilizzando il servizio online accessibile anche da  Unimia. Se, per qualche motivo, la compilazione mediante Unimia non è possibile (ad es. per vecchi corsi di Laurea, o per Piani Studio particolari), è possibile la compilazione cartacea: in questi casi occorre rivolgersi in segreteria attraverso il servizio InformaStudenti.