Piano didattico


Lettere moderne (Classe LM-14)-immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Anno di corso a scelta dello studente

a - 18 CFU (9+9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana otto-novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana (LM) 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
b - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Storia degli antichi stati italiani 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
c - 24 CFU DA ACQUISIRE SCEGLIENDO FINO A 4 DISCIPLINE TRA QUELLE INDICATE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Filologia dei testi a stampa 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia italiana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura latina lm 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale lm 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Linguistica romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia della tradizione classica 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/05
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Lingua e letteratura mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Produzione artistica e società industriale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Stilistica del testo 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
d - 27 CFU DA ACQUISIRE SCEGLIENDO FINO A 4 TRA I DUE GRUPPI DI DISCPLINE (DIVERSE DA QUELLE GIA' ASSUNTE NELLE OPZIONI PRECEDENTI), ALMENO DUE DELLE QUALI OBBLIGATORIAMENTE NEL GRUPPO A
d1 - GRUPPO A
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura letteraria e generi della modernità 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Filologia dei testi a stampa 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia italiana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Linguistica romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Didattica della letteratura italiana 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Didattica della lingua italiana 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Filologia mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana moderna 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana otto-novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Lingua e letteratura mediolatina 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Stilistica del testo 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Storia della lingua italiana (LM) 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Lingua italiana e testi per musica 9 60 Italiano Non definito L-FIL-LET/12
d2 - GRUPPO B
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Geografia 6 40 Italiano Su più periodi M-GGR/01
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura latina lm 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura teatrale della grecia antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Lingua latina lm 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Linguistica generale lm 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Linguistica inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Didattica del latino 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/04
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Filmologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Lingua inglese 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/12
Produzione artistica e società industriale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Psicologia sociale e ambientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-PSI/05
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia greca lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Storia romana lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/14
e - Rientra nel percorso didattico l'acquisizione di 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nell'ambito dei laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea, in stage di formazione al lavoro, o come accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello B2).
f - Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano.
Attività conclusive
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Non definito
Percorsi didattici consigliati

Il documento qui scaricabile fornisce alcune indicazioni generali per la pianificazione ottimale del percorso didattico.